venerdì 16 febbraio 2007

CONCLUSIONI

Effettivo impegno nel corso del prossimo mandato elettorale (Consiliatura 2009-2014) ad accogliere proposte concrete ed istanze della popolazione, attraverso una sana e effettiva partecipazione democratica dei cittadini e delle categorie. Siamo convinti, infatti, che solo attraverso il coinvolgimento dei cittadini e soprattutto delle formazioni sociali in cui svolgono la propria personalità (principio di sussidiarietà orizzontale), si riesca a comprendere le reali esigenze della popolazione amministrata e, quindi, ad assumere i provvedimenti più consoni alle necessità contingenti e di medio e lungo periodo.

GESTIONE EMERGENZA ORDINE PUBBLICO

MICROCRIMINALITA’ DIFFUSA

  1. potenziamento del Corpo di Polizia Municipale, della locale Stazione C.C. e del Corpo Forestale dello Stato, per fronteggiare la microcriminalità diffusa anche nel nostro territorio; effettivo funzionamento del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, già formalmente istituito.

OPERE PUBBLICHE, VIABILITA’ E INFRASTRUTTURE

  1. realizzazione, in collaborazione con i privati, di una piscina coperta;
  2. potenziamento arredo urbano Piazza Vittorio Emanuele II, centro storico e Viali Valentini;
  3. riqualificazione e valorizzazione del Convento dei Cappuccini anche da un punto di vista turistico-ricettivo;
  4. realizzazione palestra plesso scolastico di Grottaccia;
  5. realizzazione arteria viaria alternativa che porti i mezzi pesanti delle attività estrattive al di fuori del centro abitato di Grottaccia (così come prevista dal P.R.G.), con il nuovo Piano cave infatti il traffico si è quadruplicato e mette in pericolo l’accesso alla scuola di Grottaccia;
  6. prosecuzione rifacimento e pavimentazione dei Viali Valentini, come già effettuato per il primo stralcio – riqualificazione Pista Pattinaggio e predisposizione spazio skateboard;
  7. sistemazione mura cittadine;
  8. prosecuzione pista ciclabile Foro;
  9. asfaltatura e sistemazione delle strade comunali (ad es. Grottaccia-Avenale-Capo di Rio) e realizzazione nuovi marciapiedi secondo le effettive "priorità" stabilite da una commissione di esperti;
  10. realizzazione fognature comunali zona Capo di Rio – Avenale – Collicelli;
  11. ulteriore ampliamenti Cimitero Avenale e pavimentazione percorsi pedonali interni (oltre alla realizzazione dei bagni come anche nei Cimiteri di Cervidone, Colognola, Moscosi);
  12. realizzazione marciapiede Fraz. Torrone lato bar GABS e acquisizione spazio pubblico attrezzato;
  13. miglioramento estetico e funzionale della Casa di Riposo per gli Anziani;
  14. studio di fattibilità per la realizzazione di un sottopassaggio pedonale all’inizio dei Viali Valentini;
  15. adeguata illuminazione Piazzale Carducci;
  16. realizzazione di una sala giochi e un posto per i giovani per incontrarsi, suonare, divertirsi, discutere.....
  17. .........................
  18. .........................
    DA INTEGRARE con INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE già INSERITE nella SEZ. "POLITICHE GENERALI"

GESTIONE DEL TERRITORIO, URBANISTICA e ATTIVITA’ ESTRATTIVE

  1. prosecuzione nell’opera di bonifica dei siti di cava dimessi e mai sistemati ai sensi del vigente Regolamento attuativo PPAE;
  2. adozione e realizzazione ulteriori progetti di installazione tetti fotovoltaici su strutture comunali;
  3. sistemazione della segnaletica stradale di tipo aziendale, con la realizzazione di un’apposita progettualità già approvata dall’amministrazione Lippi, ma ancora inattuata, conforme alle prescrizioni del vigente C.d.S. consistente nella realizzazione di nuove "paline" che si intonino con l’architettura della nostra città e allo stesso tempo diano un senso di ordine e miglioramento estetico, atto a rendere il centro abitato più gradevole e ospitale;
  4. armonizzazione con un apposito studio di fattibilità delle vie, numeri civici e bacheche nel centro storico.
  5. progetto "Viva l'orto" mutuato dal Comune di Varese Ligure......

AMBIENTE

BISOGNA VINCERE LA SCOMMESSA TRA PROGRESSO E AMBIENTE sul modello del Comune di Varese Ligure (cfr.articolo "Il decalogo di lunga vita" pubblicato sul blog del sito www.giorgiogiorgi.com), un baluardo dell'ecosistema, che ha ottenuto anche le certificazioni comunitarie ambientali Iso 14001 ed Emas, nonchè premi speciali dall'U.E.
- Realizzazione e regolamentazione stazioni ecologiche attrezzate;
- Iniziative per incrementare e incentivare notevolmente la raccolta differenziata nel territorio comunale, ridurre la quantità e la pericolosità dei residui prodotti e, quando possibile, riutilizzarli per allungarne il ciclo vitale e recuperare energia, magari trasformando il rifiuto in risorsa.
Concorso “PIU’ RICICLI E PIU’ RISPARMI” – “Premi a chi più ricicla”
(da realizzarsi in collaborazione con il CONSMARI)
La raccolta differenziata è molto importante, sia per l’aspetto economico che per la prevenzione all’inquinamento ambientale, per questo la creazione di un’isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti e allo stesso tempo una campagna di sensibilizzazione verso i bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo, porterebbero al raggiungimento di questo obiettivo. I ragazzi verrebbero incentivati grazie alla distribuzione, da parte del Comune, di una card divisa in due sezioni, la prima dove attaccare gli appositi bollini, rilasciati dai negozianti convenzionati (alimentari e cartolerie), che vorranno aderire, la seconda da riempire con 8 punti rilasciati dagli operatori dell’isola ecologica (uno ogni 20 Kg. di rifiuti differenziati consegnati). I ragazzi che completeranno la tessera, con l’apposizione di tutti i bollini e con la riconsegna dello stesso presso uno dei negozi convenzionati, avranno il diritto ad un buono spesa immediato, dell’importo di 25,00 Euro; sarà prevista pure una raccolta di gettoni “ricicleuro”, che permetteranno alla classe che ne possiederà il maggior numero una gita a Mirabilandia o Gardaland o in un altro Parco-divertimenti.Il presente intervento gratificherà tutti i suoi protagonisti: i negozianti che, grazie alla convenzione, potranno incentivare le vendite, gli adulti che uniscono ai premi una rinnovata coscienza sociale e ambientale e i bambini e i ragazzi che riescono ad acquisire corrette regole di condotta, attraverso questa forma di sana “competizione”.
- Verranno, inoltre e sulla scorta di quanto fatto da Senigallia, previsti sconti e agevolazioni sulla TARSU (es. bonus di 0,25 Euro per ogni chilogrammo) a chi conferisce i rifiuti in modo differenziato presso la stazione ecologica attrezzata mediante un sistema di pesatura elettronico, supportato da un apposito software, per ogni singolo utente, riconosciuto a seguito della digitazione su tastiera di un codice personale, che rileverà la quantità e la tipologia dei rifiuti conferiti in modo differenziato dal singolo utente - gli stessi, utilizzando gli appositi contenitori, potranno conferire direttamente i seguenti rifiuti: scarti di giardinaggio, carta e cartone, residui legnosi e ferrosi, vetro, plastica, materiali inerti, rifiuti percolosi quali oli minerali esausti, oli vegetali, accumulatori al piombo...
- Saranno realizzate anche iniziative di educazione ambientale diversificate in collaborazione con i locali Istituti Scolastici;
- Risoluzione annoso problema del lavaggio dei cassonetti N.U. con il nuovo capitolato di appalto del servizio raccolta R.S.U. e assimilabili;
- PROGETTO "VIVA L'ORTO".....

segue: AMBIENTE - LA MOBILITA’ URBANA E L’INQUINAMENTO

La politica ambientale è il documento-indirizzo che l’Amministrazione approverà per darsi una serie di compiti per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Da qui emerge la volontà da parte del Comune per:
  1. la piena osservanza delle leggi, regolamenti e normative ambientali,
  2. il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
  3. l’adozione di criteri per la prevenzione dell’inquinamento e l’uso razionale delle risorse naturali, favorendo il più possibile l'installazione di pannelli solari in edifici pubblici e privati e magari gli impianti di energia eolica (basterebbero 4/5 grandi ventilatori e il Comune potrà permettersi il lusso di vendere l'eccedenza di energia ai paesi vicini: una strategia che porterà lavoro e soldi sull'esempio del Comune di Varese Ligure);
  4. la promozione della partecipazione attiva dei propri dipendenti al sistema di gestione ambientale;
  5. intraprendere azioni coordinate nel raggiungimento di obiettivi e traguardi in campo ambientale con altri attori pubblici e privati del territorio.
  6. Elenco provvedimenti ed interventi di carattere preventivo e/o strutturale.
  7. Interventi a breve termine:
  8. Intensificazione dei turni per la pulizia-lavaggio delle strade interessate dai maggiori flussi di traffico;
  9. Progressivo divieto dei mezzi più inquinanti nel centro storico;
  10. Introduzione del taxi collettivo e di altri sistemi innovativi (car sharing);
  11. Razionalizzazione degli orari scolastici e della pubblica amministrazione;
  12. Introduzione dei divieti di sosta o di fermata sulle vie di maggiore intensità di traffico al fine di agevolare il trasporto pubblico e il carico e scarico delle merci;
  13. Razionalizzazione del sistema di distribuzione delle merci in particolari fasce orarie;
  14. Limitazione e/o divieto di fuochi all’aperto.
  15. Interventi strutturati a medio-lungo termine:
  16. Ampliamento delle zone da pedonalizzare ed individuazione di nuove aree di parcheggio(anche con attracchi meccanizzati);
  17. Miglioramento dell’offerta di trasporto pubblico anche per le frazioni;
  18. Potenziamento della mobilità ciclistica;
  19. Rinnovo del parco degli autobus del trasporto pubblico locale con veicoli a ridotte emissioni inquinanti;
  20. Impiego di carburanti alternativi o di gasolio a basso tenore di zolfo, negli autobus circolanti nel Comune per la riduzione delle emissioni in atmosfera.

LA RETE INTRANET

(utile soprattutto per gli uffici dislocati al di fuori del Palazzo Comunale: Polizia Municipale, Servizi Sociali e Casa di riposo, Biblioteca Comunale e Beni culturali)

L’intranet, a differenza dei siti internet, è consultata da un pubblico d’élite, se con questo termine intendiamo un numero ristretto di persone. Il suo pubblico è infatti costituito dai dipendenti di un’azienda o di una amministrazione che la utilizzano principalmente come strumento di lavoro. Da un lato si vuole proporre un modello di “portale d’accesso a servizi interni” dinamico e interattivo, dall’altro, accettando di esporsi a critiche e suggerimenti, innescare un meccanismo virtuoso di miglioramento. E’ infatti attraverso l’uso di tecnologie informatiche che ci si propone di attuare una reingegnerizzazione dei processi in modo tale da migliorare l’efficienza dell’Amministrazione locale. Sono quindi le potenzialità introdotte dall’informatica e dalla tecnologia, che vengono utilizzate come strumento per poter migliorare la qualità del lavoro dei dipendenti e la qualità dei servizi che la pubblica amministrazione deve offrire ai cittadini. Si può proporre anche una sorta di house organ per favorire il benessere e i momenti ricreativi tra dipendenti, al fine di migliorarne il senso di appartenenza al Comune-datore di lavoro.