PER UN SERVIZIO DI ASCOLTO ALLE FAMIGLIE CON PROBLEMATICHE DI DISABILITA’:
ISTITUZIONE di una sorta di “Sportello H” presso il Centro Socio-Educativo con il ruolo di: tutelare il diritto alle diversità come strumento di sviluppo (tipo "Ombudsman dei disabili" della Provincia), divenendo un primo momento di ascolto ed accoglienza delle istanze e delle esigenze dell’utenza e dei genitori dei disabili (ad es. per quanto concerne la problematica del “dopo-di-noi”); la struttura si propone anche come primo momento di ascolto ed accoglienza propedeutici all'orientamento di famiglie problematiche, che esprimano necessità di usufruire della rete di servizi pubblici o privati presenti nel territorio; lo Sportello potrà essere contattato per “segnalazioni sui diritti” e “richieste di interventi”, con i seguenti compiti di ACCOGLIENZA, ASCOLTO e LAVORO DI RETE dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio al fine di rafforzare e raccordare la continuità orizzontale tra famiglie e Enti preposti:
- monitorare il funzionamento dei servizi erogati in favore dei disabili e collaborare con gli organismi pubblici e privati che si occupano di disabilità;
- tutelare i diritti umani e la partecipazione civica delle persone diversamente abili;
- acquisire dati e notizie utili a favore dei disabili;
- proporre strumenti innovativi per l’eliminazione di discriminazioni;
- sostenere l’adeguamento delle politiche elaborate a favore dei disabili
- restituire le richieste dei familiari atttraverso una "lettura critica" dei dati raccolti e l'invio della famiglia al servizio "in rete" ritenuto più idoneo.
Area contrasto all’esclusione, povertà, dipendenze
- Sussidi non abbienti;
- Centro di comunicazione e prevenzione giovanile alla tossicodipendenza - potenziamento attività in sinergia con le agenzie educative del territorio;
- Progetti di prevenzione dell’alcolismo (es. progetti “Guida e sicurezza” e “Al-Anon – gruppi familiari) e di altre problematiche come l’anoressia e il "bullismo".
Area attività istituzionali, tecniche e gestionali dell’Ambito Territoriale IX e Ufficio di Promozione Sociale (U.P.S.); attività di gestione e valutazione del Piano di Zona; interventi formativi e di supporto.....................................................................sentire servizio comunale "Interventi sociali"
Nessun commento:
Posta un commento