venerdì 16 febbraio 2007

PROGETTO "TITO LABIENO" e altri specifici progetti culturali

(monografia in collaborazione con l’Università di Macerata e Soprintendenza per i Beni culturali)
Realizzazione di una mostra permanente a Palazzo Cima su Labieno, le sue conquiste, la famiglia; allestimento dello spazio museale con manichini con le uniformi di tutti i tipi di legionari che combattevano ai tempi di Labieno: in buona sostanza creare un percorso didattico-museale con audiovisivi, cartografie che indicano le campagne militari condotte da Labieno, uniformi e suppellettili dell’epoca, giornate di studi sul personaggio storico; gemellaggio scientifico con Parigi dove i legionari del figlio di Labieno distrussero la celtica Parigi e fondarono la romana Parisium (è come se Parigi avesse un po’ di origini Cingolane, visto che gli abitanti indigeni furono massacrati e ridotti in schiavitù, mentre il territorio dell’attuale capitale francese fu distribuito in paga ai legionari di Labieno), nonché con Munda (Spagna) Costituzione del Comitato tecnico-scientifico per un'effettiva valorizzazione di questo progetto atteso che la celebrazione dell’anniversario della morte di Tito Labieno (2005) non è stata sicuramente all'altezza dell'evento;
  1. prosecuzione altri prog. specifici: “Città d’arte romane delle Marche”, “Itinerario Lottesco”, ecc.
  2. favorire l'istituzione di una "fattoria didattica" e di un museo dei mulini a pietra
  3. ........................

Nessun commento: