venerdì 16 febbraio 2007

segue: AMBIENTE - LA MOBILITA’ URBANA E L’INQUINAMENTO

La politica ambientale è il documento-indirizzo che l’Amministrazione approverà per darsi una serie di compiti per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Da qui emerge la volontà da parte del Comune per:
  1. la piena osservanza delle leggi, regolamenti e normative ambientali,
  2. il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
  3. l’adozione di criteri per la prevenzione dell’inquinamento e l’uso razionale delle risorse naturali, favorendo il più possibile l'installazione di pannelli solari in edifici pubblici e privati e magari gli impianti di energia eolica (basterebbero 4/5 grandi ventilatori e il Comune potrà permettersi il lusso di vendere l'eccedenza di energia ai paesi vicini: una strategia che porterà lavoro e soldi sull'esempio del Comune di Varese Ligure);
  4. la promozione della partecipazione attiva dei propri dipendenti al sistema di gestione ambientale;
  5. intraprendere azioni coordinate nel raggiungimento di obiettivi e traguardi in campo ambientale con altri attori pubblici e privati del territorio.
  6. Elenco provvedimenti ed interventi di carattere preventivo e/o strutturale.
  7. Interventi a breve termine:
  8. Intensificazione dei turni per la pulizia-lavaggio delle strade interessate dai maggiori flussi di traffico;
  9. Progressivo divieto dei mezzi più inquinanti nel centro storico;
  10. Introduzione del taxi collettivo e di altri sistemi innovativi (car sharing);
  11. Razionalizzazione degli orari scolastici e della pubblica amministrazione;
  12. Introduzione dei divieti di sosta o di fermata sulle vie di maggiore intensità di traffico al fine di agevolare il trasporto pubblico e il carico e scarico delle merci;
  13. Razionalizzazione del sistema di distribuzione delle merci in particolari fasce orarie;
  14. Limitazione e/o divieto di fuochi all’aperto.
  15. Interventi strutturati a medio-lungo termine:
  16. Ampliamento delle zone da pedonalizzare ed individuazione di nuove aree di parcheggio(anche con attracchi meccanizzati);
  17. Miglioramento dell’offerta di trasporto pubblico anche per le frazioni;
  18. Potenziamento della mobilità ciclistica;
  19. Rinnovo del parco degli autobus del trasporto pubblico locale con veicoli a ridotte emissioni inquinanti;
  20. Impiego di carburanti alternativi o di gasolio a basso tenore di zolfo, negli autobus circolanti nel Comune per la riduzione delle emissioni in atmosfera.

Nessun commento: