venerdì 16 febbraio 2007

***POLITICHE GENERALI e ISTITUZIONALI

  1. agevolazioni ICI a chi affitta con regolare contratto di locazione, alle famiglie neocostituite e buoni casa per giovani coppie;
  2. collaborazione con le frazioni per il completamento di spazi pubblici attrezzati e/o ludico-sportivi (da inserire anche nella sezione opere pubbliche e infrastrutture);
  3. realizzazione della “CITTADELLA DELLO SPORT” in Via Cerquatti, con le apposite progettualità concertate con associazioni no profit del territorio, usufruendo delle agevolazioni e degli incentivi di cui alla Legge Finanziaria 2003 (incremento delle attuali strutture sportive comunali con piscina, ostelli tipo villaggio “olimpico”, il maneggio, lo show-room, l’auditorium e altro ancora); il progetto si dovrà caratterizzare per una forte versatilità e, a parte le strutture ricettive, per tutto il resto è pensabile un uso pubblico o tramite il c.d. privato sociale; le strutture sono immerse nel verde, dovranno prevedersi potenziamenti dei percorsi ciclabili e percorsi verde-vita, aree verdi attrezzate, ecc.; è un progetto interessante anche dal punto di vista occupazionale: il privato dovrà coinvolgere le imprese locali nella realizzazione delle strutture e attingere alle risorse umane locali per il personale da assumere (vedere anche sezione SPORT);
  4. creare, per quanto di competenza, un’efficace e concreta politica del lavoro e della casa;
  5. sostegno alle attività giovanili con politiche mirate a reperire “spazi” sufficienti a soddisfare le istanze del mondo dei giovani e degli adolescenti, che dovranno emergere in apposite assemblee e specifiche sensibilizzazioni anche a livello di associazionismo – “PROGETTO GIOVANI” con cofinanziamenti UE e L.R. 46/1995 ad es. con l’istituzione di attivi e vivaci C.A.G. interagenti con le realtà territoriali, la realizzazione di una “Ludoteca” (da inglobare nella Biblioteca Comunale) e la riproposizione della “Carta Giovani”;
  6. favorire l’ulteriore messa a norma e insonorizzazione del giardino e della Sala Feste del Circolo Cittadino di Cingoli per ospitare manifestazioni e iniziative musicali e non per i giovani (ved.anche sez.TURISMO);
  7. riproposizione della “Bruschetta Show” e riqualificazione delle manifestazioni e iniziative di intrattenimento in collaborazione con Pro-loco e ASCAT (ved.anche sez.TURISMO);
  8. realizzazione di un parco ricreativo culturale e di intrattenimento presso il Parco della Portella (ad es. “le Marche in Miniatura o diorami” o “il Parco Preistorico” collegato con il Museo Archeologico Statale)
  9. valutare l’opportunità di realizzare una società di trasformazione urbana (S.T.U.) per un effettivo rilancio del Centro Storico e per una sua migliore funzionalità e fruibilità (da inserire anche nel settore delle OPERE PUPPLICHE/INFRASTRUTTURE);
  10. istituzione di una farmacia comunale nel nostro territorio con la revisione biennale della Pianta Organica delle Farmacie ( v. articolo “Utile-record per l’Azienda Farmacie” di Civitanova Marche)….

Nessun commento: